L’aceto di vino viene utilizzato in tavola come condimento, ma è indicato anche per alcuni trattamenti estetici. Si tratta inoltre di un prodotto che svolge un’azione benefica sul nostro organismo: è indicato nelle diete ipocaloriche, non contiene colesterolo e aiuterebbe a ridurre la glicemia. Ecco tutte le proprietà dell’aceto di vino.
L’aceto di vino viene utilizzato in tavola come condimento, ma è indicato anche per alcuni trattamenti estetici. Si tratta inoltre di un prodotto che svolge un’azione benefica sul nostro organismo: è indicato nelle diete ipocaloriche, non contiene colesterolo e aiuterebbe a ridurre la glicemia. L’aceto era già noto al tempo degli antichi egizi, dei romani e dei greci e il suo primo utilizzo risalirebbe al 3000 a.C.. Gli egizi lo utilizzavano per condire e aromatizzare le pietanza, mentre Ippocrate, lo usava per guarire le ferite dei suoi pazienti nel 420 a.C. Scopriamo allora tutte le proprietà dell’aceto di vino per la salute e la bellezza, e se ci sono delle controindicazioni. Cos’è l’aceto di vino? L’aceto di vino bianco o rosso si ottiene dalla fermentazione del vino bianco o rosso attraverso l’azione dei batteri Acetobacter: questi, in presenza dell’aria, ossidano l’etanolo contenuto nel vino, e lo trasformano in acido acetico. Oltre che come condimento, l’aceto di vino viene utilizzato anche per la conservazione di prodotti alimentari, in quanto contribuisce ad abbattere la carica microbica, eventualmente presente nei cibi. La qualità finale dell’aceto dipende da quella del vino di partenza e della tecnologia di produzione.
Proprietà benefiche dell’aceto di vino
L’aceto di vino è ricco di sali minerali, tra cui potassio, zinco, ferro, calcio, sodio e magnesio, oltre ad enzimi, che attenuano la fermentazione intestinale e aiutano a prevenire le infiammazioni articolati e l’osteoporosi. L’aceto inoltre rallenta la digestione, eliminando il senso di pesantezza e aumentando il senso di sazietà. Grazie al limitato apporto calorico, è un condimento indicato nelle diete ipocaloriche: 1 cucchiaio contiene 3 calorie, inoltre è privo di colesterolo, quindi può essere consumato anche da chi ha problemi cardiovascolari. I polifenoli dell’uva, rendono l’aceto un alimento antiossidante, in grado di combattere l’azione dannosa dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare. Inoltre, l’aceto sarebbe in grado di mantenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue, grazie alla presenza di acido acetico, aiutando a ridurre la glicemia, cioè la concentrazione di glucosio nel sangue. L’acido acetico ha inoltre la capacità di ridurre l’accumulo di grassi nel corpo e di diminuire la pressione sanguigna. L’aceto potrebbe avere anche proprietà antitumorali, anche se le sostanze responsabili di questa attività non sono state ancora identificate: si ritiene però che l’acido acetico sia tra i principali composti ad agire contro il cancro, insieme ai polifenoli che hanno note proprietà antiossidanti e antitumorali. Grazie al suo effetto astringente, l’aceto di vino, esercita un’azione levigante sulla pelle, in quanto favorisce la chiusura dei pori: viene spesso utilizzato nei trattamenti di bellezza per la realizzazione maschere o impacchi per tonificare e rigenerare la pelle. L’aceto di vino bianco, poi, applicato sulla pelle, aiuterebbe a tenere lontane le zanzare, evitando così spiacevoli punture.